Rivedi la replica di "Pedalare sulle lunghe distanze"
I video affrontano i 4 temi chiave per le tue sfide sulle lunghe distanze:
- preparazione mentale
- alimentazione
- allenamento
- equipaggiamento
I nostri testimonial
Abbiamo raccolto alcuni commenti a caldo, che i partecipanti hanno lasciato sui social e nella chat durante le dirette.













Vogliamo offrirti una serie di sessioni formative con il preciso intento di fornirti informazioni utili che ti consentano di prepararti meglio e in modo più consapevole per il ciclismo e per le lunghe distanze.
Forse hai macinato molti chilometri e da molti anni pedali per viaggiare, quindi hai già affrontato le lunghe distanze. La pratica è sicuramente l'insegnante migliore, anche se spesso non è un'insegnante benevola e gli errori te li ha "cerchiati" in rosso. Il rosso dello stop forzato per un piccolo infortunio o il rosso delle crisi mentali che ti hanno costretto a fermarti quando invece pensavi di poter arrivare alla fine della tappa programmata.
Abbiamo scelto relatori e temi per offrirti, in modo chiaro e diretto, informazioni utili per aiutarti a mettere le tessere del puzzle al loro posto.
- Come mi posso allenare se ho tempi limitati nel corso della giornata/settimana?
- Come posso imparare ad allenare la mia mente e farla diventare un mio alleato nei momenti critici?
- Quali regole posso seguire per organizzare la mia dieta in modo corretto?
- Quale equipaggiamento scegliere per la bicicletta per evitare di avere problemi?
Lo scopo di questi eventi tematici è di fornirti idealmente la cassetta degli attrezzi per gestire al meglio 4 aspetti chiave per compiere la tua avventura, il tuo viaggio o una competizione di ultracycling in sella alla tua bici.
Preparazione mentale
Alimentazione
Allenamento
Equipaggiamento
Formazione online in 4 incontri
Allenati ottimizzando il tempo a disposizione. Prepara la mente a superare la fatica. Migliora la tua Alimentazione. Scegli l'Equipaggiamento necessario.
11 maggio 2021 - ore 21:15
Il fascino del limite nello sport endurance - come gestirlo con la mente
Laura Ceccon
12 maggio 2021 - ore 21:15
L'alimentazione corretta nel ciclismo endurance
Marco Perugini
13 maggio 2021 - ore 21:15
Preparazione fisica e allenamenti per le lunghe distanze
Fabio Vedana
14 maggio 2021 - ore 21:15
Equipaggiamento per l'ultracycling: tricks per affrontare l'avventura in bici.
Alessandro Grisotto
Condividi con i tuoi amici
Un ringraziamento speciale ai Partner
Relatori
Consulente e Formatrice di Comunicazione da oltre 30 anni, si occupa di Comunicazione Sportiva e da anni si dedica allo studio e applicazione degli aspetti mentali negli sport di Endurance.
A tal proposito sta ampliando la propria formazione universitaria (Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche) con un Master in Sport Mental Coaching ed ha fondato i progetti di divulgazione ReadyForUltra (aspetti mentali nell'UltraEndurance) e Bikepack'nGO (ciclismo d'avventura).
Appassionata di ciclismo, soprattutto di lunga distanza, è Finisher di numerosi eventi/gare di MtbTrail/UltraCycling ed ha portato a termine alcune cicloavventure autogestite in solitaria tra cui nel 2019 la TransPAD, Traversata dall'Atlantico all'Adriatico attraverso Pirenei, Alpi e Dolomiti per 2700km e 48000+.
È stata ospite in numerosi media e trasmissioni dedicate al ciclismo (tra cui The Cycling Corner) oltre che speaker in manifestazioni sportive come Fitfest e MensFit (Coni Sardegna).
È membro Founder della Sport Science Academy di Gian Mario Migliaccio PhD all'interno della quale segue l'area degli aspetti mentali negli sport di Endurance.
Laurea con lode in Scienze e tecnologie del Fitness presso l’Ateneo di Camerino, Laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione umana presso l’Ateneo San Raffaele di Roma.
Diplomato SANIS, scuola Nutrizione ed Integrazione nello Sport con tesi finale pubblicata nella rivista Nutrition4Health.
Diploma biennale in Sport Nutrition presso il Comitato Olimpico Internazionale
Biologo Nutrizionista, è autore di Running Nutrition.
E' docente, collaboratore, autore e divulgatore scientifico presso Project Invictus. Insegna inoltre al Master in Nutrizione IAF, istituto di Alta Formazione di Roma. E' consulente Nutrizionale Nazionale Olimpica di Canottaggio Romania.
Segue atleti di ogni disciplina di livello nazionale ed internazionale.
51 anni, milanese, coach e mentor. Laureato in sport performance all’università di Dijon (Francia).
Coach di sport di endurance (triathlon, ironman, cycling e ultracycling). Già allenatore della nazionale italiana e svizzera di triathlon, guida 7MP High Performance Squad. Coach del reality TV, The Finisher, attualmente è voce tecnica della trasmissione di radio24, Personal Best.
Ha aiutato ormai centinaia di age group a tagliare la finish line di Ironman e 70.3, portandone una nutrita compagine alla finale mondiale di Kona.
Appassionato, ispiratore, visionario, pioniere. Autore di diversi libri, il suo motto è: “Il libro delle scuse aspetta nuovi capitoli”.
Nato a Milano, pratica ciclismo dalle età di 10 anni ed ha passato tutte le categorie del ciclismo. In gioventù, ricorda, "la disciplina preferita è stata il ciclocross".
Dopo il periodo da agonista si è dedicato alle granfondo, allo scatto fisso e da oramai una decina d’anni alle lunghe distanze praticando il gravel nel periodo invernale e primaverile.
Consulente di varie aziende del settore sportivo nei comparti tecnici attualmente collabora con la testata Cyclinside .
Nel 2021 ha in programma di partecipare a varie manifestazioni over 600 km, sia su strada che fuoristrada.
Contenuti degli incontri
Il fascino del limite nello sport endurance - come gestirlo con la mente
Chi pratica uno sport di Endurance come il ciclismo, soprattutto di lunga distanza come l'UltraCycling, conosce bene l'attrazione verso il limite e il suo superamento.
Che sia un proprio obiettivo individuale e soggettivo o che si tratti del Record del mondo, noi sportivi disegniamo una linea all'orizzonte che ci induce ad allenarci e ad impegnarci per raggiungerla, alimentando la nostra passione sportiva e dedicando ad essa tempo, energie e risorse.
Il limite ci seduce ma non è facile raggiungerlo. Perchè? Quali sono le leve che entrano in gioco? Come gestirle in modo efficace? Quanto conta la preparazione mentale? Sono le gambe che pedalano ma è la testa che le conduce al traguardo. Scopriamo modalità e tecniche per farcela amica e alleata.
L'alimentazione corretta nel ciclismo endurance
Quando, quanto, cosa, come? Sono le principali domande sull'alimentazione durante una performance endurance. Sforzi prolungati a medio bassa intensità comportano una notevole perdita di energie.
Conoscere il proprio organismo, e adattare la giusta alimentazione è fondamentale per arrivare al traguardo della nostra sfida. Mangiare e bere sono fasi che spesso si tralasciano durante l'attività fisica e che nel lungo periodo possono portare a deficit energetici che difficilmente riusciremo a compensare con i normali pasti.
Alimentazione, idratazione, integrazione: conoscerne i principi base per evitare gli errori comuni è indispensabile per progettare la nostra prossima sfida sportiva.
Preparazione fisica e allenamenti per le lunghe distanze
E' necessario solamente percorrere lunghe distanze e stare molte ore in sella? Sempre più negli ultimi anni si è visto che una preparazione fisica generale, come per esempio la tonificazione del "core", è funzionale al miglioramento delle prestazioni ciclistiche e alla prevenzione degli incidenti muscolari.
L'importanza di un corretto defaticamento, la conoscenza delle tecniche base dell'automassaggio e l'uso accurato dello stretching sono solo alcuni dei molteplici aspetti che possono aumentare la nostra performance.
La giusta combinazione di sforzo e recupero, in funzione all'età, alla preparazione fisica e all'obiettivo che ci poniamo sono cardini che è necessario conoscere per chiunque voglia superare il proprio limite endurance.
Equipaggiamento per l'ultracycling: tricks per affrontare l'avventura in bici.
Abbiamo il giusto mezzo per affrontare la nostra sfida endurance? Conoscere tutte le opportunità che offre il mercato ciclistico e degli accessori bikepacking è praticamente impossibile, ma affidarsi all'esperienza di un ciclista endurance esperto è alla portata di tutti.
Abbigliamento, tools, borse bikepacking e preparazione della bici saranno gli argomenti principali di questa sessione che ci porterà a scegliere i capi ideali, gli attrezzi necessari per riparazioni di fortuna, il giusto setup per trasportare il necessario e accortezze per rendere la bici più confortevole e prestante.
La formazione è in generale un enorme strumento di cambiamento e di miglioramento individuale. Spesso osserviamo che webinar e corsi di formazione si riducono a una passerella di professionisti che sfoggiano le loro abilità comunicative, sfoggiano numeri, sfoggiano informazioni. In questi casi sicuramente i partecipanti ne usciranno appagati per la prima mezz'ora. Poi passato l'entusiasmo iniziale realizzeranno che non hanno imparato nulla e che hanno poco o nulla da mettere in pratica.
Questi eventi formativi nascono e fondano la loro esistenza non sull'appagamento dei relatori, ma sulla voglia di fornirti pochi concetti chiave e gli strumenti per metterli in pratica concretamente da subito.
Solo così, ne siamo convinti, potrai realmente migliorarti e migliorare il tuo modo di vivere le lunghe distanze, l'endurance, l'ultracycling o il tuo viaggio avventura in modo appagante, sano e ... divertente.

Storia di una sconfitta
Ti sei mai chiesto cosa limita la tua prestazione ciclistica?
Non stiamo parlando di vincere o superare chissà quale record, ma delle tue fatiche nelle salite che conosci a memoria, di quei giorni nei quali preferisci girare la bici piuttosto che sopportare il mal di gambe.
Il racconto
Un paio d'anni fa mi iscrissi ad una ultracycling senza supporto che ovviamente prevedeva una dose notevole di chilometri e metri di dislivello.
Il mio allenamento fisico fu il massimo che in quel periodo riuscii a raggiungere coniugando lavoro e famiglia, ma il mio allenamento mentale fu scarso, anzi veramente pessimo.
Per automotivarmi decisi di rendere pubblica la mia partecipazione alla gara, postando i miei piccoli allenamenti. Questo se in un primo momento mi aiutò a superare le fatiche delle "alzatacce" mattutine, con il tempo mi caricò di pressione mentale.
Arrivai alla partenza completamente svuotato e durante la notte, sulla prima vera salita mollai!
Girai la bici e tornai a casa.
La dura lezione
La mia mente era affaticata dalla pressione che mi ero autoinflitto e il mio limite percettivo della fatica si era enormemente abbassato facendomi credere di essere incapace di affrontare le difficoltà che la strada offriva.
Nel endurance, allenare la capacità mentale è fondamentale per sopportare le ore di fatica.
Lo imparai a mie spese...
Realizza il tuo progetto di viaggio sulla lunga distanza
Registrati e preparati al meglio
lascia un commento
Vogliamo che i contenuti che tratteremo siano quanto più possibile vicini ai problemi e alle difficoltà che incontri nel prepararti, nell'alimentazione e nel setup della tua bicicletta. Scrivi qui sotto quali aspetti specifici vorresti fossero trattati.